omino
[ MB ] preparazioni gastronomiche
parlato spontaneo

omino 2
sost. maschile

piccolo panino o focaccina di foggia antropomorfa fatto con gli avanzi della pasta di pane

SC

Non sò(no) panini, è come... Cioè, riman... Rimane un pezzetto, tu c’ha’ du’ figlioli che ti rompano... Senz’asili... Considera anni fa la gente fa i’ pane. Capito? S’è perso, nel senso: Vieni chi (= qui), tu fa’ gl’omìni. Allora, ti fa una cosina, metti una gambina... Cioè, li fa veramente, gli ominini. Bene, gli ominini. Ma è una cosa... Chi è che fa i’ pane, oggi? // Quando facevano... no ah, qui in Toscana no, in Emilia sì, si facevan tutte quelle figurine; qui, rare volte qualche fornaio che gl’avanzava un po’ di pasta faceva un omino, ma non era che... ma non era che ci sia un’abitudine, che le vendessero a etti e a chili: ne facea due o tre perché gl’avanzava un po’ di pasta, ma non era un’abitudine.