òpra
[ LA ] agricoltura e allevamento
parlato spontaneo

òpra
sost. femminile

lavoro giornaliero, specialmente nei campi

RI

Fa’ un esempio: una fabbrica che fabbrica automobili – va bene? – o a quell’epoca fabbricava icché tu vò’ te, ha un ciclo produttivo di dodici mesi! Se ha i’ lavoro! i’ lavoro de’ campi non ha un ciclo produttivo di dodici mesi, ha un lavoro stagionale... e quindi, tant’è vero, mi ricordo che, le prime battaglie che si faceva per i braccianti, gl’era di fagli avere garantiti centoquindici, centoventi giorni lavorativi: di opra! Lavorativi, per fagli avere la pensione, le marche, l’assistenza, eccetra.

Z arc.

PF tosc. 'il lavoro d'un giorno'

DFD variante ant. o poet. di opera

Gradit obsoleto lett. var. di opera