òrbo
[ CM ] malesseri e malattie
altre fonti Guardar male una persona, con antipatia, ecc.

òrbo a.
locuzione

guardare orbo
di chi ha gli occhi strabici; fig. guardare con malevolenza

SF RI

Guardar orbo vòr dire che uno c’ha gl’occhi torti: Ha’ visto guarda orbo? Orbo vòr dire degl’occhi ce n’ha uno ’n qua, uno ’n là. Che non ha centrato la vista, allora si dice: guarda orbo. (R.: si può dire di una persona che guarda male?) Anche. Guarda orbo. Come dire: ti guarda male. È lo stesso che l’orbo, è chiaro non vede bene. Che ti guarda male, sì. Si po’ dire anche codesto, sì.

Che tiri ’ndó tu guardi? / dice: Sì / Allora mi metto a(l) posto di’ toro!, dice [ride] (R: No, non ho capito.) Guardare orbo no? Cioè guercio, no? Così [strizza un occhio]; o orbo può esser anche cieco, ma orbo normalmente son quelli strabici, no? S’intende quello strabico, no? Guardare orbo – io li intreccio anche, (v)edi? [fa gli occhi strabici] – ee, e’ c’era ’na bella battuta – no? – c’era quelli che ammazzano e’ bovi – no? – prima li ammazzavano co u, co un martello co, co... e uno lo reggeva, no; quello che doea tirare i’ martello gl’era orbo, no?, e sicché lui guardav’ i’ toro, ma gl’occhi guardaan quell’attro no? quello che lo reggea, allora dice: Ma che tiri ’ndó tu guardi? / dice: Aspetta che mi metto i’toro! (R: si può intendere anche come guardare male una persona?) Sì sì... Mah sì, orbo sì... ma orbo no. No, no: guardare orbo è uno ’ntreccia gl’o(cchi), la mi’ moglie un poteva vedere quando li faceo così.