ortolano
[ LA ] mestieri
GB

ortolano
sost. maschile

fruttivendolo, chi gestisce un negozio di frutta e verdura; il negozio stesso

SF RI
macolare (màcola), maculare
semellaio

...sì, sì, sì, paga com’una banca, ’nsomma! Ora un si dice più banco perché se te tu dici banco, a questo punto uno crede un banco dell’ortolano! // Perché passava: a Rifredi – a Rifredi, saranno stati... passava questi venditori strani – no? – i’ semellaio, i’ ve..., quello che vendeva ranocchi e pesci d’Arno... poi c’era i... quello che vendea ’ latticini... c’era l’ortolano, i’ ciuchino, Renzo si chiamava, i’ lattaio con queste ceste, noi gli s’andava a levare ’ tappi: figli di troia! L’era tutta una vita... quello che riparava gl’ombrelli... ora gl’è ritornato l’arrotino. Ombrellaio, sprangaio, questo ciuchino, questo Lorenzo che vendéa i cosi: i fagiolini… fagiolin come la seta fagioli! Cioè a dire: fagiolini, fini. Fagiolini come la seta, fagiolini… Donne! Fagiolini come la seta fagioli! // (R.: chi vendeva le uova a Rifredi?) Ce l’avea l’ortolano… quello che dicea: Fagiolin come la seta fagioli…

La mi s’è macolata tutta! / Perché un vòle l’ortolano che si pigli la roba da noi? Perché quello stringe, quello stringe, quello stringe… // Si dice mùscolo, non si dice mela. Un si va a chiedere a i’ macellaro: Mi dà una mela! [ride] / La mela no… Sennò ci dicea: Vada dall’ortolano! // Si ricorda?: Dammi tre etti di mescolanza! Una mescolanza, sennò, la mescolava prima i’ mi’ ortolano. / Sì, la mettevano, dentro un coso di carta. Facevano i’ cartoccio. // Tu va’ dall’ortolano, e’ dice: Codesta l’è l’uva Italia, l’uva Regina, i’ San Colombano.

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit alta disponibilità