pà, pae
[ CA ] la famiglia
GB pa'
pà, pae
sost. maschile
padre, se preceduto dalle forme del possessivo me, to, so
SC SF
Assomigliare. Sì sì. Questo ragazzo l’assomiglia tutto a so pà. / Eh sì. L’ha preso virtù e difetti. In genere ’ difetti: L’è propio figliolo di so pà! In genere ’ difetti. L’è tutto figliolo di so pà. Oppure, perché l’assomiglia propio in maniera smaccata, è propio figliolo di so pà. // (R.: si dice: riescire ineguale a se stesso?) È tutto italiano. Quando mai a Firenze si dice ineguale? Uguale, non uguale. Uguale si dice compagno: Te tu se’ compagna a to pà. T’ha’ i’ solito carattere, tu se’ proprio compagna a to pà. Oppure: Meno male, un tu se’ compagna a to pà. Un si dice così? // Ha’ finiho ’ compiti? Poera a me! Guarda a che punto tu sei! Eh! C’è che ire! Stasera lo dico a to pà!
Anche le stesse parolacce... non... / Se lei va ’n via de’ Camaldoli... Sono proprio i classici di San Frediano, via dell’Orto, via di Camaldoli, via San Giovanni, via di’ Leone, che sarebbero proprio i classici, via Santa Monaca. Dunque: lei entra lì dentro e novanta per cento sente parlare meridionale. / Sì, è vero. Ha ragione. Per esempio la parola to mà. La parola to mà, ci sarebbe da scriversi (sic) un libro. / Un romanzo. / Perché normalmente si usava prima: accidenti a to mà e to pà. Mi dica lei to mà in fiorentino l’è una parola... importata, perché to mà... / No, i’ significato... / Eppure si diceva: to mà e to pà. Si aggiungeva anzi: accidenti alla... di to mà e di to pà. Anzi anzi, si dice: e a qui becco di to pà. Che se la mamma l’era ’n un certo modo... / Troia... / ...un poteva èsse attro che bécco.
Z pa' dial. 'forma tronca di papà'
DFD pa' reg. 'forma tronca di padre'
Gradit pa' com.