pagare
[ SO ] commercio e affari
GB si dice, spesso con stizza, dando danaro che sopravanzi alla spesa, ed esigendo il resto, senza più contendere quanto al prezzo
pagare a.
esclamazione
tenga, si paghi!
usato per chiudere sprezzantemente una discussione originata dalla contestazione
SC RI
Sì, questo si dice. Si dice quando... Non so. È una maniera di dire un po’ scorbutica per dire... di dare denaro: Tenga, si paghi. Sia contento. È una maniera di dare... di pagare una cosa in maniera un po’... Un po’ arrogante. Sennò: Tenga, si paghi, però io qui un ci vengo più. (Ca)pito? Un mi chieda più niente. Si riprenda tutto icché vòle ma un mi chieda più niente. È una maniera arrogante di pagare. Pe troncare un... un qualcosa che non va.
Tenga, si paghi – sì – l’è propio un modo anche offensivo, oltraggioso. (R.: ma quando si usa?) Ni’ caso in cui tu hai una, una contestazione: c’è un qualcosa che contesti – un so – questo oggetto tu lo contesti, te, quello ti , allora te a un certo punto tu ti rompi e tu dici: Tenga, si paghi! E vada via! (R.: legge la definizine di GB) Difatti, a qui’ punto che lui dice: Tenga, si paghi: ha già mollato, cioè ha accettato la, la condizione dell’altro.