palco
[ CA ] casa: edificio e annessi
GB 'piccolo ricetto nella parte più in alto di una stanza', 'ripostiglio fra piano e piano'

palco a.
sintagma nominale

palco morto
nel ripostiglio, ripiano più alto di una scaffalatura, che ne costituisce la copertura e su cui si accumulano cose di uso raro o vecchie

SC

L’è un palco. Un palco che si dice: i’ palco morto. Qualcosa che si... Nei ripostigli c’è i’ palco morto. Cioè... I’ palco morto nel ripostiglio, se uno c’ha tanto alto... Ora c’è le scaffalature metalliche, ma prima ci mettevano du’ assi infilate ni’ muro e ci mettevan sopra... E quello è i’ palco morto, dove ci si teneva le valigie, dove ci si teneva le cose che si usavano una volta l’anno. È i’ palco morto. L’era staha lì... Che poi magari su i’ palco morto poi ci si metteva delle cose e ammuffivano perché l’eran lì... L’era.... Come si dice? I’ posto di sbratto, che poi rimaneva sbratto tutta la vita. Poi ci metteva...: Questa bottiglia un la butto via, la pò servire... Uno si trova bottiglie, vasetti, e ogni cosa, poi ogni volta, una volta ogni cinque o sei anni ci monta sopra e butta via ogni cosa. E poi ricomincia da capo. Quello è i’ palco morto.

PF 'struttura in legno che forma il cielo di una stanza, quando è il più alto della casa e vi sia sopra il tetto'

DFD 'struttura in legno che negli edifici ha funzione di copertura dell'ambiente sottostante, quando il vano che vi sta sopra non sia abitabile'

Gradit edil. 'struttura che delimita sopra di sé un locale non abitabile'