pallino
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
parlato spontaneo
pallino 2
allocutivo
allucutivo confidenziale che spesso accompagna una minaccia o un rimprovero
SC
RI
andare con / mettere le mani sul viso
golino
Sì, gli è andato colle mani sul viso. Discutendo, così. Questo si dice. Sì, ma più per aggredirlo. Non... Ma non l’ha picchiato, però t’ha fatto: Oh, pallino! Capito? S’è avvicinato molto, in questo senso. // C’è i’ golino... Quello lo sai? Sarebbe l’ùppercut. Appercat. Che poi tante volte è dah(o) anche pe scherzo: Pallino! Icché tu credi di... // Oppure: i’ babbo torna cinque sere la settimana, alle cinque l’è a casa, stasera alle sette un è torna…: O pallino! – quand’arri(v)a – tu mi fa’ pensà male!
T’ha’ mangiaho troppo! Tu se’ troppo grasso! Quande uno gl’è troppo: Madonna, tu se’ ’ntontito, Madonna, t’ha’ mangiaho tro..., tu se’ troppo grasso! Ma di’ dire magari che: e’ capisce meno! L’intenzione di’ dire: T’ha’ mangiaho troppo, pallino! Un tu sei in te… perché magari quello che ha mangiato gl’ha dato… di fòri come chiacchiera, come coso… come un avvinazzato, gl’ha bevuto troppo… Tu se’ troppo grasso, pallino, t’ha’ mangiato troppo! // Si dice: Vai pallino, vai! Va’ a pescare ’n Arno – guarda – la un è aria!