panzanèlla
[ MB ] preparazioni gastronomiche
GB
panzanèlla
sost. femminile
piatto preparato con pane casereccio raffermo, bagnato e strizzato e poi condito con pomodori, olio, sale, basilico, cipolla e, talvolta, altri ingredienti
SC
SF
pammòlle
La panzanèlla è appunto... C’è chi lo chiama, appunto, pammòlle, strizzato, chiaramente. Quella vera e l’è colla cipolla e i’ basilico. Sale, pepe, olio e aceto. I pomodori. E basta. C’è chi ci mette i cetrioli... Strizzato i’ pane, eh! Tu pigli i’ pane casalingo, perché non lo puoi fà co un altro pane. I’ filone. Tu lo metti a mollo, e poi strizzaho bene si sbriciola. Icché tu ci metti? Tu ci metti la cipolla... Un’insalata. Tipo insalata fredda, di pane. La panzanella io l’ho sempre fatta colla cipolla, i’ pomodoro, i’ basilico. Io. Però, te l’ho detto, c’è chi ci mette i’ cetriòlo, c’è chi ci mette l’acciughe, c’è chi ci mette i viùster... Diventa un piatto unico, ma non è panzanella. // Eh sì, quella usa, sì, quella sempre. (R.: che cos’è?) Pan bagnato con pomodoro, con diverse... cetrioli, poi cipolla e... e credo, ora che m’è venuto ’n mente, il pan bagnato che s’è dett’avanti che dicevan nel senese sia proprio la nostra panzanella.
La panzanèlla l’è i’ pane bagnato, con cipolla, pomodori... C’è chi ci mette tutte le verdure, c’è chi ci mette anche dei pezzettini d’acciuga dentro. L’è panzanella. Da quando son nato l’ho sempre sentiha chiamà panzanella, io.
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF gastron.
DFD region. centr. 'piatto rustico caratteristico dell'Italia centrale'.
Gradit gastron. tosc. 'piatto rustico, tipico spec. della Toscana'