passo
[ AG ] relazioni sociali
parlato spontaneo
passo 2a.
esclamazione
anche alla mi' nonna gli garbava / piaceva i fichi passi!
a sottolineare l'ovvietà di una scelta o di una preferenza
RI
Per approvazione, val a dire, in sostanza questo, questo piace anche a me – no? – oppure, sì, una cosa – dice – bella questa – dice – eh – dice – mi piacerebbe anch’a me, sicché... e quello pe dà forza a i’ discorso: Eh – dice – anche alla mi’ nonna gli garbava e’ fichi passi, appassiti vorrebbe dire – no? – ni’ senso che i’ fico quand’è un pezzo che è sulla pianta tende ad appassirsi – no? – e a un certo momento veramente la pelle la diventa scura e è propio quello che è i’ . Appunto, pe dà forza a que’ discorso: Anche alla mi’, anche alla mi’ nonna, propio detto ’n toscano, gli piaceva i fichi passi! Voglio dire, cioè: lo capisco che ti piace quest’oggetto, è ovvio perché... (R.: usa questo modo?) Perdinci! Ha’ voglia! Quande, quande c’è da appropiarlo! Appunto, gliel’ho spiegato la ragione per cui uno la butta là... // C’è un mi’ amico che diceva, pe, pe, pe dire che una cosa la piacerebb’a tutti: Anch’alla mi’ nonna gli garbava – diceva – gli garbava i fichi passi. Icché, val a dire i’ fico quand’è belle appassito . C’è du’ o tre oggetti che s’ha facoltà di scegliere, io a un certo momento piglio: ta, e’ piglio quello che reputo i’ meglio – no? – gl’altri se n’accorgano, dice: Oh! Anch’alla mi’ nonna gli garbava ’ fichi passi: val a dire t’ha preso i’ meglio, ce ne siam accorti!