pazzo
[ CM ] la memoria
parlato spontaneo
pazzo a.
locuzione
andare / mandare nei pazzi
impazzire, far impazzire, in usi iperbolici
SC
SF
andare ai Tetti Rossi
Manderebbe ne’ pazzi. Cioè, nel senso che… Sì, te t’ha’ a dà retta a lui, lui ti manda ne’ pazzi se tu gli da’ retta. Ti manda ne’ pazzi. (R.: è andato nei pazzi?) L’è andaho ne’ pazzi si ricorda i’ discorso… sì, l’è uguale a: l’è andaho ’n ciampanèlle. Quando … quando… un tu dici più i’ vero. Però quando la situazione è talmente… e te reagisci in maniera abnorme, e quindi tu va’ ne’ pazzi. Non capisci bene la situazione e reagisci in maniera, appunto, abnorme, e vai ne’ pazzi. Mentre impazzire, lo sai, vòl dire: tu vai a ’ Tetti Rossi, no? Perché una volta pare che San Salvi o un altro manicomio c’avea ’ tetti rossi.
Gli va ne’ pazzi sempre. Le processioni l’è belle cent’anni le un si fanno. (R.: si dice: andar ne’ pazzi?) Andà ne’ pazzi sì. Andare ne’ pazzi l’è quande uno anche, dice: Ma come fa quelle cose lì che… ma io…’n so… pe me si va ne’ pazzi. Fare (c)ose che non dovrebbe fare o che le fa ne’ momenti… quande nessuno se l’aspetta, no? Sicché dice: Mi sembra d’andà ne’ pazzi. Che tutti i giorni presempio fare qui’ lavoro, anche, fare quella cosa, dice: Qui da ùrtimo vo ne’ pazzi! O che una bambina ti piange tutt’i’ giorni… Sono tante le cose per codesta parola. Però si dice: andà ne’ pazzi. // Sì… andar ne pazzi… Sì, andare ne’ pazzi… sì, signifi(c)a... / L’usavano… L’usavano. Io l’ho sentita da i’ mi’ nonno, la mi’ nonna. / Sì, sì! / Eeee. Si facevan arrabbiare, e dicevano: Tu mi fa’ andà ne’ pazzi! Perché si facevan arrabbiare, i nonni… / Sì, quande s’arrabbiavano… / Frasi passate però, eh! / Queste son frasi… ormai le un esistan più. / No, no. Ai mi’ tempi no. L’ho sentito da’ mi’ nonni. / Sì, sì, anch’io. // (R.: si dice andar nei pazzi?) Quande uno gl’è arrabbiato. Per modo di dire, quello dice: Madonna… guarda qui… tu m’ha mandato ne’ pazzi, guada, pecché…Quando uno un sa più quello che… Ma un è un detto… È dificile…