pèlago
[ AP ] la città
altre fonti 'pozza d'acqua in un torrente'

pèlago
sost. maschile

lavatoio pubblico

SC
viàio

I’ pelago era la cosa... era quello dove le donne andavano a fare i’ bucato. È i’ pèlago. Quello è i’ pè(l)ago. Si va a i’ pèlago, oggi. Io parlo di Fiesole anni Cinquanta. / Da noi si chiamava viàio. Che probabilmente vivaio, ma non lo so. Da noi sia chiamava viaio, propio viaio. Sì. Da noi. // I lavatoi. Dove le donne all’epoca andavano a fare i’ bucato. Lo chiamavano i’ pèlago. Si chiama i’ pelago. Ad acqua corrente. C’era tutta... C’era tutte le vasche, indove c’era tutti gli sdrùccioli di pietra, fatte propio a sdruccioli di pietra, in modo da battere i panni. ’Nvece si vede nelle fotografie le donne che battano sulle pietre levigate. Quello l’era levigato apposta. L’era fatto apposta queste lunghissime vasche, me le ricordo, queste lunghissime vasche, lunghe e strette, strette, piene d’acqua, e d’intorno c’era tutto questo bordo, alto, in questa maniera, indove le donne strusciavano i panni, l’insaponavano, li battevano... Da bambino l’ho visto, a Fiesole.