pénna
[ SO ] commercio e affari
GB l'aquila volò via colle sue penne; e la roba n'andò come la venne 'instabilità delle ricchezze, specie di malo acquisto'
pénna c.
proverbio
l’aquila volò senza le penne e la ritornò di do(ve) la venne
di uno sforzo vano, che lascia le cose invariate
RI
C’era un proverbio dicea la mi’ nonna un l’ho ma’ capito: e l’aquila volò senza le penne e la ritornò di dó’ la venne! Io, questo, non lo... ecco: chiedo aiuto a te, perché... Questo, l’ho sempre sentito dire: e l’aquila volò senza le penne e la ritornò di dó’ la venne. Perché volò senza le penne? Può darsi anche, ecco, può darsi anche che qualcheduno sia partito: spogliato, intendendo pe spogliato: non avendo niente, povero, e l’aquila volò senza le penne, spiccò quindi un volo e ritornò di dó’ la venne perché come tu dicei te... Evidentemente questo gl’era partito perché tanto ci si rifà sempre alle persone... e’ gl’era partito pe andare, spiccò questo volo... facciamo un esempio: un emigrante che parte, con la valigia di cartone e coso, e torna a casa con la valigia di cartone ecco! Può essere... // (R.: l’aquila volò via con le sue penne...) e la ritornò di do’ la venne! e difatti: L’aquila volò senza le penne – dicea la mi’ nonna – e la ritornò di do’ la venne: è uguale, se te tu ci pensi, è uguale! Eh – sai – la mi’ nonna lo dicea: l’aquila volò senza le penne... e la ritornò di do’ la venne! Cioè a dire: fece un volo ’nutile.