pepóso
[ MB ] preparazioni gastronomiche
altre fonti Pietanza in umido simile allo spezzatino o stufato. Questo piatto veniva preparato con la carne meno pregiata e cotto a fuoco lento per molte ore davanti ai forni incandescenti delle fornaci di mattoni
pepóso 2
sost. maschile
spezzatino di carne cucinato a stracotto, condito con molto pepe, un tempo pietanza tipica dei lavoratori delle fornaci
SC
SF
stufato di pelliccia / del Pelliccia (son dimolte patate e poca ciccia)
Peposo è un tipo di mangiare, che facevano quelli che costruivano la cupolona, la cupola. Nel forno dove cocevano ’ mattoni, ci mettevano tutti ritagli di carne, li mettean dentro e fanno bollire bollire bollire... L’er’uno stracotto stracotto. Però fatto di... tipo spezzatino. Sì. I’ peposo. È un tipo di... Un modo di cucinare. Ora l’è tornaho anche di moda. In tanti posti lo fanno ora. Davvero. Un l’ho ma’ mangiato, io. ’Nvece... I’ peposo, un ha nulla a che vedere co i’ pepe. Come nulla a che vedere coll’impepata di cozze. L’impepata di cozze. È le cozze senza pepe. Son quelle aperte e basta co un pochino d’aglio, fatt’aprire a calore. Io pensavo fosse una cosa elaborata, e ’nvece un’impepata di cozze è propio le cozze fatte aprire e basta, si mangia i’ sughino che fanno da sé. // I’ peposo è una ricetta che fanno all’Impruneta, sì sì, tipo uno spezzatino con parecchio pepe. / Uno lo mangia anche dalle parti di piazza * / sì, sì e lo fanno anche qui… chi (= qui) a Firenze: Guarda tu ha’ fatto lo spezzatino di’ Pelliccia: dimorte patate e poca ciccia!
Peposo l’è un mangiare. L’è lo spezzatino. E se tu lo vò mangià bono, bisogna tu vada da i’ . L’è con dimorto… l’è uno spezzatino fatto… di preciso un lo so, perché un l’ho ma’ mangiato. L’è cotto a i’ tegame, con parecchio pepe, ecco perché lo chiamano i’ peposo.
Gradit basso_uso gastr. tosc. tipico della Versilia