peritarsi
[ DQ ] sensazioni e sentimenti
GB

peritarsi
verbo intransitivo pronominale

farsi degli scrupoli, vergognarsi, usato assolutamente

SC SF

Peritarsi l’è... Un lo so se ’ c’è, se esiste ’n italiano. Se è, è un italiano colto, però noi si usa abitualmente. Cioè: io vorrei invitarti – pe dire – a pigliare un caffè, ma mi perito, perché c’ho poca confidenza. Io vorrei invitare lei a cena da me, però mi perito perché sto a cinquanta chilometri. Mi perito, cioè... no mi astengo, ho paura di... o di mettere a disagio, o di mettere in difficoltà... Quindi mi perito. Io penso che peritarsi sia italiano, però noi s’addopra propio regolarmente. Cioè come modo colloquiale.

Io non lo potre’ dire, perché, parlando, fo piuttosto… un pochino schifoso, ’nsomma. Voglio dire: io mi perito, perché se io dovessi entrare a parlare con quarcheduno che ha studiato veramente e mi tocca stà zitto, ecco, pecché un so rispóndigni (= rispondergli).

Z raro (con infinitiva)

PF non_com. (con infinitiva)

DFD lett. o region. (con infinitiva)

Gradit com. spec. in espressioni negative (con infinitiva)