piaccicóne, -óna
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
altre fonti

piaccicóne, -óna
sost. maschile e femminile

persona che si muove lentamente, che fa tutto con troppa calma

SC SF RI
mollicóne

Uno carmo carmo? Un piaccicóne! Io: piaccicone. La mi’ mamma la m’ha accusato per anni d’èsse una piaccicona. Perché io mangiavo lentissimamente. Ora mangio ’n un quarto d’ora. Piaccicona mi pare sia una parola onomopateica (sic), ti rende l’idea del [fa un verso] del biascicare. Ti rende l’idea del... ora io ho detto quello che mangia... Però propio piacciona nel senso si mòve lentamente, prima di piglià...: O mòviti, Ma(d)onna santa, o che piaccicone tu sei!

Piaccicone l’è uno che va piano piano. Che fa tutte le cose con caalma… Piano piano… Che poi dimorte frasi le si rincorrano, vero? Perché le definizioni, a vorte, e’ sono uguali a alcune che già s’è belle detto, anche. Ora io un mi ricordo… Mollicone, può darzi? Siamo lì. Tra piaccicone, mollicone, un è che ci sia tanta (d)ifferenza, capito? Un è che ci sia tanta (d)ifferenza, tra piaccicone, mollicone… // Noi si direbbe piaccicona. Piaccicona. Una perzona che va piano piano. Piaccicona. Vero?: Una piacciconaa…

Piaccicone? Piaccicone lo dicea anche la mi’ nonna! Piaccicone è uno che ci mette tre ore a fa una cosa: Piaccicone, piaccicone tu sei! E quest’è bellina! Bellina codesta!

Z raro

PF tosc.

Gradit tosc. 'che si comporta in modo goffo, lento e maldestro'