piàttola
[ DQ ] sensazioni e sentimenti
GB 'di persona di poco animo e poche forze'
piàttola b.
locuzione
essere / avere il sangue di piattola
riferito a chi sente sempre freddo; anche a chi si comporta freddamente e a chi non ha forza
SC
SF
RI
i mia
Sangue di piattola si dice quando uno li fa sempre freddo: Madonna che freddo! Uh, Madonna che freddo! Anche se non è che... Ma che tu se’ sangue di piattola? Eh, avere sempre questo sangue freddo. // Quello particolarmente freddoloso. Sì sì. Te ce l’hai con un altro significato? Poco coraggioso? (R.: che c’ha poche forze...) Sì, poca energia, ma anche molto freddo. Perché: Mamma mia, mi dai un altro gòrfe... / E icché t’hai, i’ sangue di piattola? Ecco, sì. Torna torna. Però anche freddoloso io c’aggiungerei, guarda.
Quando uno ha tanto freddo sempre. / Io! / Son freddolose tutt’e due. C’hanno i’ sangue di piattola! / Che ti fa fredd’anch’oggi? / È acceso [i.e. il riscaldamento]! Senti che cardo che l’è! / Io sto bene a i’ cardo! (R.: può essere una persona che se l’offendono…) Un se ne fa né ’n qua né ’n là? Ma può essere. / Un reagisce. Sangue di piattola… Ma ’nsomma non è una cosa… / La piattola i’ sangue la un ce l’ha. La va pianino. / È ghiaccia. La piattola è ghiaccia. / Sicché… c’ha’ i’ sangue di piattola … / Forse può darsi si dica ha i’ sangue di piattola a uno che è talmente orso che un reagisce a nulla. // Sì, eh! / Una perzona fredda, gelida. / Gelida. / In tutto. Proprio di chelle…/ Che c’ha i’ sangue di piattola. / Quande la vede una… anche chi (= qui) ci sono che pigliano perché gli fa freddo, cosano… Ecco quello gl’ha i’ sangue di piattola. (R.: perché ha freddo?) Perché gl’ha freddo, un ha circolazione.
Sì! Quello sì. Un c’ha forza di nulla: gl’ha i’ sangue di piattola propio! Perché la piattola la un c’ha sangue! Anch’a Rifredi, ’n Firenze – sì, sì – anche ’ mia (= i miei) lo dicevano: Stahe boni! Quello gl’ha i’ sangue di piattola! Un è bono! Ora magari… son cose che la modernità un lo dicano, però s’è detto, si dice…
Gradit avere sangue di piattola nelle vene 'mancare di coraggio'