piccino
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB
piccino
aggettivo
piccolo, in tutte le accezioni
SC SF RI
Di pernice sì, è un tessuto. In genere da uomo. Come può èsse la gabardina, l’occhio di pernice è un disegnino piccino. // E anche i bambini, fanno le collanine, quelle piccine piccine piccine, di vetro. Margherite sono quelle piccine di vetro, col buchino e si ricama, si infila e ci si fa i ricami. Come perle, però, piccine colorate. Quelle sono le margherite. E quelle invece piccine così ma più lunghe sono le cannucce. // Perché poi, quando si cuce, l’imbastitura va tolta, sicché si butta via. Sicché deve costare... ti danno i’ filo grosso, così, che costa come uno piccino di quegl’altri.
Perché lui l’è grande… [ride] / Perché io son piccino! // C’è un antro, con la botteghina, piccina, dove c’erano de’ tavoloni lunghi. // Lui l’è andato da piccino… // Eh, a que’ tempi. (R.: che significa?) Eh, non lo so, pecché io l’ero piccino, ma… queste cose le sentivo.
Noi si usa dire: Tu se’ piccina, ti ci vò’ poco a vestire! // Ma per me gl’ha pisciaho ’n chiesa da piccino! Fortunato! // Quelli son preti un po’ più… (R.: quello di Cercina è un…) ...un pretazzino, poerino – sì – un pretazzolo, perché l’ha la curia piccina. // Uno che aveva sciupato un qualche cosa, da grande avea, gl’era di(v)entato piccino...
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF spec. di età o di statura
DFD espressivo, intensivo, affettivo
Gradit alto uso