pigionale
[ SO ] commercio e affari
GB 'contadino che non sta a podere, ma in paese, a pigione, bracciante'
pigionale
sost. maschile
affittuario di una casa anche di campagna
SC
RI
facitóre, fascitóre
Ecco, io c’ho la pigionale fa così. È sempre malata. Allora: Ohi ohi… ohi ohi… // Pigionale l’è uno che sta a casa a pigione. C’ha una casa a pigione, perché non è sua. Io ho pensato una casa in affitto, però, sai...
Ne’ borghi di di..., in campagna in que’ po..., in quelle piccole borgate di campagna c’era un insieme, c’era due o tre case di contadini e un insieme: e’ c’era invece delle piccole casette di gente che non avevano a che fare con con..., co i’ campo , ma eran della gente che aveva altri altri lavori, di cui un mio zio faceva i’ i’..., facea i’ calzolaio e lui gl’era pigionale perché era in affitto: pagava la pigione, a un proprie... era un inquilino, d’un appartamento: appartamento se si possan chiamare... delle topaie! Quelli li chiamavan pigionali. Pagavan la pigione di una casetta, quelli venivan..., gl’andavano magari a lavorare ’n un’al..., in un’altra fattoria. Pigionali erano: gente che pagava la pigione, mentre i..., i contadini: o erano a mezzadria, o erano a coso, la casa rientrava nella conduzione... di... di lavorare i’ terreno. // I’ fascitore che periodicamente, tutti ’ mesi lui gl’andava a riscòte la pigione: veniva a riscote la pigione! E noi s’era ’ pigionali!
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF 'pigionante'; tosc. 'contadino che affitta un podere'
DFD raro tosc. 'pigionante'
Gradit basso_uso 'pigionante'; tosc. 'contadino che ha un podere in affitto'