pio
[ CM ] posizioni del corpo, atteggiamenti
GB fam. e sch. 'dare delle occhiate affettuose a qualcuno'; com. 'fare l'occhiolino'

pio 1b.
locuzione

fare l'occhio pio
ammiccare stringendo un occhio; guardare qualcuno o qualcosa con occhi languidi

SC SF RI

Quando... uno corteggia qualcuno. È tanto un lo sento dire, ma... Fa gli occhi dolci o fa l’occhio pio. Che gli piace qualche cosa anche da mangiare. Non lo so, quello che voglia dire... Come è specificato? L’occhio pio a qualche cosa. Sì, in questa maniera, sì.

L’occhio pio sì. Voleva dire far l’occhiolino pio, vòl dire: un ammicco. (R.: quando si fa l’occhio pio?) Non lo so… // Così… fa l’occhio pio… uno che vò fa… / Fa l’occhiolino. / Che vò dà noia a una perzona, oppure fa… l’occhio pio. / Però anche cando uno ha bevuto dimórto… c’ha l’occhino pio!: T’ha bevuto troppo. Un po’… avvinazzato. / Anche così. Ma più che attro uno magari se vò dare un cenno a una persona, fa l’occhio pio.

Mah fare l’occhio pio… Pecché l’occhio pio pò esse, fa l’occhio pio: l’occhiolino! Può dassi? L’occhio pio, perché, capito, l’occhio pio se tu fa’ l’occhiolino così [strizza l’occhio] cioè l’occhio pio… Però l’occhio pio sta a significare anche un gesto, un cenno, un avviso, tutto quello che tu vò’ te! (R: e si usa in questo senso fare l’occhio pio? Nel senso di fare l’occhiolino?) Sì, no, più che pio si dice l’occhiolino: Gua(rd)a li fa l’occhiolino a que(llo).