pìspola
[ LA ] caccia
parlato spontaneo
pìspola
sost. femminile
strumento usato per richiamare gli uccelli imitandone il verso; congegno sonoro posto nei giocattoli per bambini
SC
SF
fischiare ai tordi / agli uccelli
fischio
C’era le bambole co i’ fischio, c’era ’ maialini co i’ fischio, le pecorine, si stringevano, così, di pezza: pi – pi. E fischiavano. Poi venne la gomma. Eran di gomma, no? I bambolottini... Ma esiston ancora, nella roba dei neonati c’è proprio i’ fischietto, dentro. È un attrezzo, un oggetto. Sì. È una pìspola. Una pìspola. Una pìspola, che poi l’è la pìspola de’ cacciatori, no? Si metteva qui e si fischiava. Fischio o pìspola, perché c’ha proprio lo stesso suono di’ fischio, eh, la pìspola.
Fischiare agli uccelli vòr dire richiamàlli. Fare i’ su’ verso, apito? C’è anche chi gli fischia ’n bocca, senza nulla, però, c’è gli strumenti. Prima di tutto, ora (c)ome ora c’è gli strumenti elettronici, i registratori, pe richiamare. E sennò, c’è quarcheduno era bravo anche con de’… degli strument’a fiato. Strument’a fiato si chiamano. Tipo pìspole . Si chiaman pìspole, che l’è anche una razza d’uccello la pìspola, aìto? Allora le faceano i’ verso pe richiamàlli. La pìspola fa parte delle allodole.
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD registrato senza restrizioni d'uso
Gradit venat., estens. 'fischietto usato dai cacciatori per uccellare'