pochinino
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo
pochinino
avverbio
pochino
SC SF RI
Guarda, bisogna... bisognerebbe che tu ti... Cioè: Un c’ho fame. / Bisognerebbe che... ’nsomma... i’ tu’ cognato e’ mangiasse, si mettesse un pochinino... Andasse da i’ dottore... // Si dice, ma mi pare un pochinino uscito, l’ha avuto i’ su’ giusto... // O anche quello che si vòl dare… Classico, no? I’ solito discorso. Pretese di crescere un pochinino…
Noi con qui’ vestitino s’era le regine! Ma propio… Si metteva tutto perbenino quande ci si levava, s’attaccava alla gruccia, la mi’ mamma ce lo distirava… [parlando d’un cappotto] S’era un pochinino scolorito. // Oh, Dio, la Tosca si sente male, Madonnina mia, mettiamo un pochinin di brodo, gni si porta! // Ora i dolori la un ce l’ha, stand’a letto. / Un pochinino, ma la ce l’ha. La li sente, eh… // L’oro a diciotto oggi come oggi l’hanno un pochinino tolto da… come verbo, diciamo, l’oro diciotto carati... // ...a volte sa d’attaccaticcio, perché tu senti che ti s’è attaccato ni’ tegame, pre qui sapore un pochinino di… d’attaccato, ’nsomma. // Specie ne’ quartieri un pochinino bassi oppure anche ne’ vari paesotti, c’era un po’ d’invidia. // Si faceva tipo… acqua e sale – perché… l’erano da pòeri eh, queste – colla farina dorce, acqua, un pochinino di sale, e po’ si faceva come tutti tondoncini così. // San Frediano l’era bellino… C’era umanità, c’era… L’uno coll’altro anche cogl’inquilini, se uno si sentiva male, via: Oh, Dio, la Tosca si sente male, Madonnina mia, mettiamo un pochinin di brodo, gni si porta! Ecco. / Uguale a ora. / Davvero, davvero. Ora un si conoscan nemmeno!
Anche questa viene usata, sempre un pochinino meno, ma comunque... è d’uso corrente, è comprensibilissima! // Gl’è un... un pochino grullino... tu lo pigli così, un pochinino... // Perché poi – sai – quando tu sei ne..., ne’ sindacato un pochinino i’ cortello dalla parte di’ manico ti capita anch’a te – t’ha’ capito?
Z registrato senza restrizioni d'uso