pòco, pochino
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo

pòco, pochino b.
locuzione

un pochi, un pochini, un pochina
un po'

SC SF RI

Li prendano a novembre, quand’è? Poi li mettevano ’n chiusa, li tiravano fuori poi alla fine di agosto, un pochini alla volta, li facevan vedé l’aria, a settembre... // Noi, la polenta gialla co i’ sugo, l’è la polenta a i’ sugo, con i’ sugo. Però non i’ sugo mescolato colla polenta. La polenta – un pochina – poi i’ sugo, in modo che... Un po’ di formaggio, poi un antro strato...

Lei la ’ntendeva dire: du’ fagioli pe dirne un pochi. // Tu prendi la… almeno noi si fa così, quande l’avanza l’ovo, che t’ha cotto le braciole, no?, tu metti un pochina di farina, s’allunga, e si fa una specie di tondone, oppure boncerèlle… // Gl’è di due tipi (la minestra maritata). A volte ci rimane magari un pochina di… / Gl’avanzi! Gl’avanzi di chello e di chello, si mette ’nsieme, e si mette tutt’ogni cosa ’nsieme. // Perché lo zorfino mi sembrava fosse co un pochina di cera, era quello pe le sigarette degl’òmini, quand’un c’era la macchinetta.

Vedi Pina – dico – lo so che butto acqua ni’ muro, tiro le secchiae d’acqua ni’ muro, tanta la va ’n terra ma un pochina la rimane, si spera, rimane.