pòco
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo

pòco a.
locuzione

tra poco
quasi

SF

L’è un appiccicone quello, un tu te lo levi di torno. Si diceva. Quando avevo sedici anni – diciassette, ha’ voglia te se lo dicevo. S’e’ c’era carcuno (= qualcuno) che ’ s’era … Ora no, che voi. Un c’è più nessuno! Un ci s’ha più nessuno dietro! Che c’appiccichi! / Un c’appiccica più nemmeno i’ marito, tra poco! // ’Ndove, ni’ fango, quella melma, ’ndo tra poco ci rimango, a i’ lago di Santa Barbara, andai a pescare e vo in giù che m’arriva(v)a chi. E siccome l’è un lago fatto dalle genti, gl’è una vallata e buttato l’acqua, di modo che c’è c’er’i’ fango dentro. E io ero lì a pescare e mi sento andà via, Dio bono, una cosa ’ncredibile: Porca miseria! Presi la canna, mi rigirai, e la infilai da quell’attra parte, di dietro. Meno male! Sennò anda(v)o via. Gl’è pericoloso, sai!