pòco
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
altre fonti

pòco f.
locuzione

essere poco + aggettivo
soprattutto in frasi esclamative come l'è poco x.!, per dire che invece lo è moltissimo

SC SF
arancino
dóddo
tignóso
leccafiche

Quando una a volte e’ l’è tirchia si dice: E’ l’è poco arancino quella! // La gamba! Un crampo. / T’ha fatt’un grampo, te? T’ha’ avuh’un grampo? Sa’, son poco dolorosi i grampi.

(R.: si può dire tu se’ poco bugiardo!) Sì, si dice: Tu se’ poco bugiardo! (R.: tu se’ poco brava… ) Sì, pe dire: tu se’ tanto bugiardo. ’Nvece dicano: Tu se’ poco bugiardo! ’Nvece si dovrebbe dire: Tu se’ tanto bugiardo! Per dire che… Si dice poco pe non dì tanto. // Che si dice, dice, anche cande uno esagera a parlare? No. Chiacchierone, si dice: E tu se’ poco chiacchierone, guarda! // Sì sì sì, si dice: Sa’, l’è poco galeotto! Come dire: Sa’, l’è poco birbone! // Che ti de(v)o dà quarcosa? / Sì. Quello lì! Po’ magari, d’un’altra bischerata, dice: Madonna, è poco arancino, quello! Gretto, anche. Capito? // Gl’è un doddo, chello lì, sta’ dreho a lui? Gl’è poco doddo! Quello lì? Gl’è un doddo di nulla! Sì. // Sì, però c’era quando si dicea: Sì, guarda, quello lì l’è poco tignoso! // Uno per ottenere, sdolcinato, dice: Madonna mia, lui gli riesce a ottené tutto, sai, tanto l’è poco leccafiche!