pòrta
[ TM ] presto e tardi
GB essere alla porta co' sassi 'lì, lì per finire; non esserci più tempo da perdere'
pòrta a.
locuzione
essere / arrivare alla porta / alle porte coi sassi
trovarsi in prossimità di una scadenza, aver pochissimo tempo a disposizione; essere molto vicino al raggiungimento di qualcosa
SC
SF
RI
a buco
Sì! Uno gl’ha preso l’impegno di fare una cosa o un lavoro pe un determinato giorno, per cui si accorge che s’avvicina molto la data di scadenza e c’ha ancora una quantità di lavoro o di cose da fare: Stavolta ragazzi siamo alla porta co’ sassi!
Siamo alle porte co’ sassi... Vòr dire anche siamo alle porte co’ sassi, chi… perché prima facevano alle sassate. Quande aggredivano uno, andavano alle porte co’ sassi. Si diceva, si tirava ’ sassi, per entrare in città, quelli che l’erano s… e’ veniva detto. Dice: O, siamo alle porte co’ sassi, che si fa? (R.: mi spiega cosa intende?) Presempio uno gl’ha da pagare una cambiale l’è pe scadere… dice: Son alle porte co’ sassi, ragazzi, a questo punto un ce la fo più, io... // Però il detto ’n si sa di preciso icché volea dire; per esempio, arrivare alla porta co’ sassi vòr dire che tira(v)ano ’ sassi perché un chiudessero la porta…
L’è un vecchio detto fiorentino! Quando... questo lo si dice, ma s’è un po’ perso. Questo lo diceva la mi’ nonna, anche. Siamo alle porte co’ sassi pe dire: che siamo all’ultimo minuto. Questa cosa è: che quando veniva l’ora della chiusura delle porte, nella mura (sic) di Firenze, quelli che erano a venti trenta quaranta metri per farsi sentire tiravano e’ sassi alle porte! Cioè a dire: per non farsi chiùde fòri pe pochi metri... diciàmocelo ora in termini più moderni: questo non avevano né un megafono, allora pigliano ’ sassi e li tiravano alle porte. Allora: siamo alle porte co’ sassi significa sono vicino alla porta, e che quindi non mi chiudere fòri perché quando chiudevano chiudevano! Qui ci si rifà alla prima cerchia, alla seconda cerchia, forse: nemmeno alla terza cerchia delle mura ma comunque il detto è questo: Sono alle porte co’ sassi, cioè a dire: sono molto vicino qualche volta può capitare a..., di dire, un so: Ma Madonna bòna, ero alla porte (sic) co’ sassi e quello... un ho fatto a tempo! Però bisogna èsse: fiorentini forse pe capì queste cose che qui perché sennò... È un detto che non è morto – a mio avviso, no? – anche se: se ne fa pochissimo uso. I giovani sicuramente non ne fanno uso! Ma: tra l’altro è un detto simpatico: detto bene! // Siamo alla fine, siamo alle porte co’ sassi.