mùcido
[ MB ] il buono e il cattivo in cucina
GB sapere di mucido 'di carni macellate che cominciano a putrefarsi'
mùcido a.
locuzione
prendere il mucido, sapere di mucido
della carne dopo qualche giorno di conservazione o del grasso vecchio
SC
SF
RI
frazio
sapere / puzzare di lezzo, prendere il lezzo
(R.: come si dice della carne andata a male?) La puzza, l’è passata... La sa di mùcido. Ecco. La sa di mucido. E i’ mucido l’è quell’odore fra i’ puzzo e i’ dolciastro. Da che viene immucidire. Sì. // Questa carne ha pres’i mucido, odore poco bono.
Sa di mucido, sì! In riferimento alla carne di sicuro. (R.: dice carne che sa di mucido o carne mucida?) Carne che sa di mucido, in sostanza: carne che comincia a deteriorarsi... questo sì.
I’ mucido la lo prende spesso la carne che sta ’n frigorifero. A vòrte si prende la carne ch’è stata un po’ ’n frigorifero, no de’ mesi, ma a vòrte anche du’ o tre giorni, se subito subito la un si còce, se la s’annusa, la sente, la c’ha un po’… / Frazio, un po’ di frazio… / Come una specie dii… Come si dice? / No andah’a male, però un po’ d’acidità. / Dio bono… ora un mi viene… quello che fa l’ovo. Come si dice? / Di lezzo! / Di lezzo! Un pochino, sa qui’ sapore un po’ di lezzo… / I’ un lo so se lei l’ha ma’ mangiaho l’ova a i’ tegamino. Ecco. Ni’ quiii’… tegamino che l’ha cotto l’ova, se lei la lo pulisce sotto l’acqua e basta, poi la… li rimane i’ lezzo in tutta la roba. Perché mettendolo poi coll’altra roba, si prend’i’ lezzo. / Dappertutto, sì sì. // Mucido si usa. L’è quandooo… la carne, tu la lasci fori, o un salame tu lo lasci fori fa la muffa, ha pres’i’ mucido, si dice.
Z sapere di mucido raro
PF sapere di mucido non_com
DFD registrato senza restrizioni d'uso
Gradit mucido basso_uso agg. e sm. 'che ha forte sapore di muffa', 'ammuffito, stantìo'