presèmpio
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB

presèmpio
congiunzione

per esempio

SC SF RI

Sì può èsse detto. Questi termini che lei... tipo fiati, presempio, quaranta cinquant’anni fa era più... era più facile sentirli dire, ora propio... mmm.... Sono in disuso. // Chi fa, chi prende la licenza, quest’anno addirittura son documentati, c’hanno tessere, soprattessere, c’hanno un curriculum con tutti gli animali, non si pò tirare alla... alla... presempio, al beccaccino, all’alzàvola, alla pìspola non si può tirare… // Sembra un uccello sulla frasca, vien detto – non so, presempio – ora no, ma quando si faceva la punta alle ragazze poteva èsse detto: Guarda, l’è tanto l’è lì, pare un uccello sulla frasca.

Presempio: (un bambino appena nato) e’ nasce con le gambe storte, anche cande gl’arrivano magari a camminare: L’ha le gambe storte. Tutti! // A Firenze presempio c’è l’acqua dura! C’è parecchio… cloro dentro, un si sa icché c’è.

Perché anche i’ ballo c’è chi lo balla così, e c’è chi lo balla proprio… io presempio co i’ mi marito ho fatto le gare e l’ho vinte tante le vorte. A quell’epoca facevo la mi’ figura. // Assettare! Presempio, queste parole: assettare, che lo sa’ icchè vo’ dire: assettare?