prosciutto, presciutto
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB

prosciutto, presciutto b.
locuzione

levarsi la sete col prosciutto / presciutto
fare qualcosa che aumenta il danno che si intendeva evitare

SC SF RI
toccarne

Questo si dice moltissimo. Per dire che... Sì, questo si dice spesso. Si dice... Non so? Per ripicca non ha pagato una multa da dieci lire, per ripicca ha letigato così, poi l’ha pagata di venti. S’è levato la sete co i’ prosciutto. S’è messo ancora più sete, capito?, invece di... dissetarsi con una cosa fresca. Si è dissetato con una cosa salata. Questo si dice sempre.

Vòr dire un tu te la levi mai. Pecché i’ prosciutto l’è salato, allora… Dice: Si vòl levar la sete con i’ prosciutto. Co i’ prosciutto la ti vien ancora di più… (R.: si usa?) Sì, viene anche detto, dice: Guarda quello, si vuol levà la sete co i’ prosciutto, (co)me dire un se la leverà mai, a fare una (c)osa, che non dovrebbe fare… (R.: ad esempio?) Bisogna… levarsi la sete co i’ prosciutto l’era… uno che non riesce a fare una cosa… (R: suggerisce: uno ha voluto leticare… ) Anche quello. Perché vò leticare e poi ’nvece ci rimette, e ne tocca. Vò leticà con te, e ti vuò dì le sua in tutte le maniere, quello gli risponde o gli mette (l)e man’addosso, così, dice, s’è levato la sete co i’ prosciutto, n’ha toccate e belle fatto.

A Firenze si dice presciutto, ma si dice prosciutto! (R.: si dice levarsi la sete col presciutto?) Eccome! Vai vai! Si leva la sete co i’ presciutto! I’ presciutto mette sete.

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso