pulcino
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
altre fonti avere i pulcini 'essere indispettito, aver le paturne, le cheche, le lune, i nervi'

pulcino b.
locuzione

avere i pulcini per il / in capo / in testa
di persona che ha molte idee in testa, che prende molte iniziative; di chi è innamorato; di ragazza che cambia spesso accompagnatore

SF

Pulcini ni’ capo. / Pulcini ’n testa. In testa, sì. Vai, dìllo. / No no no. Dìllo, dìllo! / Ecco, io son di quelle che c’ha ’ pulcini in testa. Perché a me, tutto quello che… che mi viene subito di di… di pensare e di cosare… e di… vorrei fare. Capito? Ecco, a me… io son di quelle che c’ha ’ pulcini in testa. Anche quelle cose che non le posso fare e che non le so fare. Però mi provo, perché io c’ho ’ pulcini in testa. / Però, per conto mio ’ pulcini in testa può essere anche… / Anche ’n un’altra maniera, sì. / …’n un’altra maniera, che uno l’è… ora aspetta, come posso dire? / Innamorato? Sì. / Sì… cando uno, da raga… da giovane: Mmm, l’ha preso una . / Anche per innamorato. / Innamoramento, sì, un innamoramento. O se una c’ha tante idee, ma no idee positive: Quella l’ha i pulcini pe i’ capo, te lo dico io. Capito? / O magari che c’ha diversi fidanzati. / No come la dice lei, che lei la pensa alle cose, però la le pensa sempre positive nella su’ testa. Anche una la c’ha ’ pulcini perché la c’ha le fantasie. / Oppure, sennò, una donna che ha diversi… che, ’nsomma, freguenta diversi uomini…: Macché, quella c’ha pulcini in testa, non ti fidanzare con lei! Porto l’ipotesi, da ragazzi può succedere. E’ vuol dire che ’ c’ha… / C’ha i grilli per la testa! / I grilli, ossia troppi… troppi… troppe idee di di di… ragazzi, di… ecco. Sì. / Passa troppo spesso da uno a un antro. / Da uno a un antro, sì: Quello c’ha ’ pulcini in testa. O ’ grilli. / O ’ grilli, uguale. / Anche ’ grilli.