quande
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
altre fonti

quande
avverbio e congiunzione

quando

SC SF RI

Quande la moglie l’amministra lei, fa lei, è tutto lei. La moglie la s’è messa ’ calzoni. // La ritorna, no? Quande la si bolle, la rigonfia. // Anche quande un è maturo, quande l’è mezz’e mezzo, praticamente, se pio(v)e dimórto e l’acqua veniva grossa, grandine… l’ha fatto letto. // Quande le cose le sono sempre uguali... Sempre i soliti discorsi, si gira e rigira, sempre la solita zolfa.

Quande i’ fiasco l’era bell’e fini(t)o, si dicea: Tu n’ha bell’è vist’i’cul’a rosina! // No volgarmente, la parola esatta l’è trombare i’ vino, quande i’ vino l’è torbo, dice: Va trombato. // Quello che… Quande i ragazzi un vogliano svegliàssi. // Quande io arrivavo ’n piazza Torquato Tasso, m’appoggiavo a i’ muro, e ritornavo ’n casa. // Quande uno… l’è… ’nsomma… che l’è dimólto… Come si dice? Che è dimórto… Che ugn’istà (= non sta) ferma ’n nulla. Che non sta ferma in niente. // Quande le bambine hanno dodic’anni, undic’anni, che c’hann’i’ pelino alla passera, e’ c’hanno ’ cacchioni. // Quando le vogliano bisogna dàgliele, eh! Anche a’ ragazzi: Quande le vogliano, e’ bisogna dàrgliele. // Quande uno c’ha le buggerate, non le sono adeguate a i’ momento: Tu ci racconti buggerate, tu ci racconti… // Questo si dice, eh!, ha’ voglia! Quande… Quande uno … e’ gl’ha sempre da ridire, no? // Di solito si dicea quande un omo anda(v)a da una donna a un’antra: Madonna, l’è un farfallone di nulla! // Eh! Quande uno la fa lunga: Ohi ohi, mamma mia, canti fichi fa i’ mi fi(c)o! Si dicea, da figliole. // Questo l’ho sentito dire. Quande uno si lamenta. // Quande uno piange, piange sempre: Guarda chesto frignisteo. // Portatelo dietro vòr dire quande una perzona la… un so, come si pò dire? Uno fa un discorso, no? Fa un discorso che, magari, a quella persona che lo riceve, ’sto discorso un gli torna. // Quande uno parla, fa così. Noi siamo smanacconi. / Quande uno parla colle mani, smanaccare. // Ma anche una che ’ divénta uggiosa quande… quande una donna si mette a fare que’ versini divent’un’uggiosa. // Ora l’è cambiaha un po’. L’è sempre parecchio… ma, poerini, quande gl’era piccina! Da buttàlla dalla finestra! // (R.: si dice solo ai bambini?) A tutti, a tutti. Eh! A tutti. Quande uno si leva male. O sennò: Che ti sei levato co i’ piede sbagliato?

Noi si dice: Quande la borsa l’è a i’ pari... c’è qualcosa della borsa... // Uno va a fà... prima le... questo è un vecchio detto di quande la gente... // Le brache all’uomo... le brache pe pantaloni? Sì, a quell’epoca le chiamavan brache, i pantaloni, sì... perché ora le brache s’intende più come mutande. Quande uno dice: son rimasto in brache di tela, è un modo di dire – no? – moderno, questi che cercano di, di... sembrà carini dicendo certe cose... // ...si parla sempre de’ tempi andati, quande i ragazzi andaan scalzi e si levaan le scarpe pe giocare a i’ pallone sennò consumavan le scarpe.