quattrino, cattrino
[ SO ] commercio e affari
GB

quattrino, cattrino
sost. maschile

usato soprattutto al plurale, soldi

SC SF RI

Vado lì a reclamare, mi fo rendere ’ quattrini. / Da chi, da lui? E’ un te li rende! // Un c’è quattrini... / E’ si fa senza! // Questo finisce tutti i quattrini, si rovina. / Se si rovina, pazienza, io l’ho avvertito. // Io c’ho... posso arrivà fino a qui, ’n so, coll’intelligenza, co’ quattrini... // Uno sciagurato. / Uno gl’ha ’ quattrini, li butta (v)ia, uno sciagurato. // Ah, perché quello c’ha ’ quattrini, ah! // Eh, ormai, icché tu vòi... Cioè, i cattrini: Ho fatto la casa, e’ mi’ risparmi son belle iti. // Pidocchio rivestito l’è l’arricchito. Cioè: Tizio De Minimis, però, l’ha fatto ’ cattrini. E l’è un pidocchio perché non s’è raffinato.

Se un tu n’ha’ più quattrini, buonanotte, arrangiati, tu va’ a letto a i’ buio. // Anche, anche, per esempio, una persona, pe dire, che gl’è riuscito di fare quattrini, ecco, pe portà un esempio. Dice: E gl’ha fatto ’ quattrini! E sai, gl’è un aggéggio di nulla! // Anche… lasciare un fidanzato, e trovarne un antro che c’ha più quattrini: Tu lasci i’ poco per l’assai. Eh! S’è detto tante volte! // Come dire: che ha’ preso ’ quattrini? // Anche che piange miseria! / E ’nvece c’ha un mare di cattrini!

Perché c’è de’ mercanti gl’hanno fatto i quattrini a balle... // Sì, perché onestamente, se uno un rubacchia un po’, quattrini e ville un t’un te le po’ fare! // Allora, c’è uno che ritengo gl’abbia più possibilità di me e mi chiede a un certo momento e’ quattrini. // Val a dire: oltre, è rimasto quello che era, e co i suoi quattrini, oltre a tutto è diventato anche prepotente! // Lasciami fòri ’ sordi – sì – qui o, quande la gente l’avea bisogno li lasciasse ’ cattrini su i’ ca..., i’ cassettone perché sennò un andava a fà la spesa, gente avea una certa mentalità perché c’è un detto che diceva: da, da i’ topo di casa non ci si salva – no? – quelli che davano ’ cattrini alla moglie perché l’avea paura gnene spendesse troppe, gnene dava un tanto i’ giorno – no? – un sa che ’nvece, se manca la fiducia... ché i’ lasciar fuori è una mancanza di fiducia. // Uno gli va male un affare e dietro quell’affare subito gliene va male un altro, uno gli doveva prestà ’ cattrini un gnene dà più... // Quello fa finta di nulla ma se tu gl’offri ’ quattrini: occhio, perché quello, quello ti chiede, po(i) ti ricatta... // Gl’ha tribbiao ogni cosa: fatto fòri tutto! Gl’ha finito ’ cattrini... in questo senso. // I’ cappuccino si presume che gl’andava a chiedere ’ cattrini... ecco: idee grandi però entrate poche! // Quello c’ha i’ portafoglio gravido, significa che quello gl’ha ’ soldi! Quello c’ha ’ cattrini, dice: C’ha un portafoglio gravido... // ...vanno alle girate, gli spendan bene i su’ cattrini loro!

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit di alto_uso