quattrino, cattrino
[ SO ] povertà e ricchezza
altre fonti a cosa pensi? ai quattrini del sale? 'a chi, soprappensiero, fissa preoccupato e tuttavia con evidente distrazione un punto indefinito'
quattrino, cattrino b.
locuzione
pensare ai quattrini (che si ha) nel sale
rivolgendosi a chi è pensieroso o anche a chi è avido
SF
De’ quattrini ni’ sale sì. I’ quattrini ni’ sale. / Icché tu pensi? A’ quattrini che tu c’ha’ ni’ sale? / No che tu c’hai: Che pensi? Lui e’ pensa a’ quattrini ni’ sale. / No no, ma noi si dicea anche: Che tu c’hai ni’ sale. / Quattrini ni’ sale, vai vai. / Sì sì, no no, Ora l’ho sentiha dire. (R.: quando si usa?) Quando uno l’è sempre fisso su… / A contare ’ cattrini… / No… no… / …continuamente, oppure a pensare a’ cattrini. / A pensare… / C’avevo, c’avevo… / Dio bono! Ma che tu pensi, a’ quattrini ni’ sale? Io, dico quello che so io. Poi, s’e’ c’è altri detti, un lo so. Perché sai, noi, giù, quand’e’ s’era nella strada si sentian di tutti i colori, perché… Che tu vòi? Ero sempre nella strada, io. / O quando uno tu lo vedi sempre pensieroso: Ma che pensi? A’ quattrini ni’ sale? Ecco. Perché… / Anche a quello si pò riferire, sì. / Quando uno è sempre pensieroso. / Sì: Ma che pensi? A’ quattrini ni’ sale? / C’è anche un’attra… Si riferisce anche a un’antra cosa, quarche vòrta… / No, codesta propio no…