quintino
[ SO ] povertà e ricchezza
GB esser poveri come san Quintino, che sonava a messa co' tegoli

quintino a.
locuzione

aver più miseria di san Quintino, avere una miseria come / quanto san Quintino, essere povero come san Quintino (che chiamava messa coi tegoli)
essere poverissimo

SF RI
non averne uno per far due

I’ mi’ babbo sonava chitarra, sicché ci… ’ ci seguiva noi col canto… Poi l’era ni’ coro della Boème (= Bohème), sicché lui propio gli piaceva cantare, e suonava la chitarra a orecchio, un ha mai insegnato nessuno. / Bah! O i’ mi’ babbo, un sonava la chitarra? / Ma s’era… noi s’era una famiglia felice. Co’ una miseria cante (= quanto) ’ San Quintino, ma serena. (R.: una miseria come San Quintino?) Ecco. Lo sa perché come San Quintino? Perché sonava la messa co’ tegoli, un c’avea campane. / Ecco, io codesta un la sapevo. / Noo? San Quintino sonava la messa co’ tegoli, perch’ un c’avea campane, sicché la pensi che miseria. / Che miseria. Ecco, dice: Che t’hai, miseria cante San Quintino? / Lo dicea la mi’ mamma. / Che era propio una miseria, non avé nemmeno le campane, un sacerdote! / Bah, eh! / Po(i) un santo, poi l’hanno fatto! / Eh, bah! Sìe! // Ma guarda, è stato buffo i’ mi’ babbo, gio(v)iàle con tutti noi, chitarre, mandolini… La mi’ casa è stata rammentata da tutti, pe questa gioia che ’ c’era. Miseria, quante san Quintino, vero, perché lui molti… I’ problema di lui l’è che molti se li teneva pe sé pe bere. Sennò un si sarebbe stati tanto miserabili. E ’nsomma.

Sì, perché sonava, e’ chiama(v)a messa co’ tegoli! San Quintino, io ho sen..., e’ sonava quando, ora sonan le campane – no? – lui gl’era povero, un c’avea le campane: battea ’ tegoli! Io ho sentito dì così, dalla nonna! Eh, un avea ’na lira! San Quintino, san Quintino, appunto, dice: Eh – facea la mi’ nonna – ba..., battea la messa co’ tegoli! (R.: di una persona si può dire: è come san Quintino?) Povero! Povero come San Quintino! // Uno che vuò significare che uno c..., dice: Come gl’è qui’ tizio lì? Come gli sta economicamente, una cosa e un’antra... / Quello lì? Quello gl’ha più miseria di San Quintino! E quello vuò significare, dice: Come gli sta quello – dice – economicamente... / Sìeh, quello gl’ha più miseria di san Quintino! Che vò significare: non ne ha uno pe fà due!