rammentare, rammentarsi
[ CM ] la memoria
GB

rammentare, rammentarsi 1
verbo transitivo

ricordare, ricordarsi

SC SF RI

Mi rammento quell’insegnante che c’era ’n terza quande c’era Tizianino, di uno di que’ ragazzi la diceva: i’ su’ babbo fa i’ trombaio... lo dìcan ancora i’ trombaio!

Sì, perché dicevano: Guarda se tu va’ pigliammi… – magari – cinquanta lire di tabacco. La mi dice(va) i’ nome, ma… Santantonio me ne rammento, perché l’era più leggero, un so io… // A me mi venne i dolori reumatismi ebbi un mare di febbre, me lo rammento. Mi mettean certe carze di lana grosse così, co l’ olio di giuschìamo, puzzolente, alle gambe.

Eccolo i’ baghero, va! prima prima anticamente quelli che guidavano le (carrozze) le chiamavano i bagheri, i’ baghero! alla guida de..., di’ cavallo, li chiamavano: i’ baghero. Guarda icché tu mi fa’ rammentare! // Gl’ho fatto una squattrinata che ora se ne rammenta pe un be’ pezzo! // I’ guado mi rammenta un po’ le praterie di’ uèste (= west)!

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD sinon. più elevato e solenne, e più raro e limitato come usi, di ricordare

Gradit com.