rammentare
[ AG ] la parola e il silenzio
GB
rammentare 2
verbo transitivo
nominare, menzionare
SC SF RI
(R.: si dice soffia come un’istrice?) Com’un istrice… si rammentava: l’istrice. // (R.: si dice panella?) No, no... a volte l’ho sentita rammentare, ma rare volte… // Quando uno l’è molto furbo, e si fa molto furbo. / Si guarda la furberia, ’nsomma. Birbone. / La mi’ mamma l’avea tutti questi cosi… Io dicevo: Madonna, mamma, ma come tu parli? (R.: a chi si dice?) Quando uno l’è furbo. Dice: Madonna, tu se’ furbo com’ una volpe, ecco. La volpe l’è rammentata per la furberia.
Sì, però un so… l’ho sentito rammentare, però a dittel’a te… l’è quell’uccellini piccolini, che son quasi tutta coda. Però io… non l’ho ma’ sentito rammentare, così pe… una vorta, due. // Era un gioco che tutti lo facevano a Firenze. È stato propi’un gioco fiorentino, penzo io, perché un l’ho ma’ sentito rammentare. // Sì, quello sì. Perché ci veniva un po’… ni’ cascare, ecco: N’è venut’i’ pero! Sì. Questo pero lo rammentavano come percossa. // Guarda, quello l’è un attizzino… ma non si usa l’ho sempre sentia rammentar po(c)o (c)odesta. // L’è come, mettiamo, a i’ gioco di’ calcio, fa conto che ’ c’è Baggio, l’ha’ sentiho rammentare Baggio? Che s’è fatto male ora? Lui l’è un fantasista. // S’è belle detto questo… dàiii! Però un lo so che signifi(c)ato gni si dette, l’artra vorta. Mi sembra questo, perché mi sembra ti rammentai anche i’ mi’ babbo. Che di soprannome lo chiamavano ’n tanti modi, i’ mi’ babbo.
Val a dire se: un sapevo che roba... se l’è una stoffa gravina, non, di preciso... l’ho sentito rammentare!
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD più elevato e solenne, e più raro e limitato come usi, di ricordare
Gradit com.