ranòcchio
[ AA ] serpi lucertole e rane
altre fonti

ranòcchio
sost. maschile

rana

SC SF
ranocchièlla
granòcchio

In Toscana si dice: ranòcchio, ranocchièlla. Girino, ranocchio, ranocchiella. Girino, ranocchiella, ranocchio. Girino è quando sono appena nati, no? Poi fa.... diventa una ranocchiella, e poi diventa i’ ranocchio. // Quando brontola i corpo: ma che c’ha un ranocchio ’n corpo?

La rana l’è la rana. L’è sempre un animale acquatico. Quello che tu senti fare: gra gra gra… d’estate. Sono ’ ranocchi, o raganè… o rana. (R.: ma si dice rana?) Rana, rana… no, si chiama anche raganella, cande le son più piccine, noi la si chiama raganella. Quando le son più piccoline. ’Nvece cande le son un po’ più grosse son rane o ranocchi, si chiamano noi. Anzi noi veramente si chiaman tutti ranocchi, anche granocchi si chiaman. / Ranocchi o granocchi. / Capito? Anche granocchi, si chiaman. Anzi, i’ vero (c)oso: Ho fatt’un fritto di granocchi!

Z fam.

PF fam.

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit com. colloq.