rattattù
[ MB ] preparazioni gastronomiche
parlato spontaneo

rattattù
sost. maschile

pietanza fatta mettendo insieme peperoni, zucchine e melanzane, simile alla caponata di area meridionale

SC
buglióne

I’ buglióne l’è mettere tutto insieme. Fare tutto un buglione. Mettere tutto insieme nella stessa pentola. Si fa un buglione. Rende l’idea come definizione? O un rattattù. Perché viene... È un francesismo, viene da rattatuie. Che t’ha fatto? La mi’ mamma diceva: Un ratt... Si fa i’ rattattù, coi peperoni, zucchine, melanzane. Sì. Quella che chiaman la caponata in bass’Italia. Ma noi si dice rattattù. O meglio io caponata lo usa ora ne’ ristoranti, ma io ho sempre sentito dire rattattù, in famiglia. O appunto... Ma nemmeno. Rattattù. I’ rattattù si fa... Forse si fa anche cogli avanzi, in casa mia si faceva, i’ rattattù si faceva con... peperoni, melanzane, e zucchine. Qualche volta anche colle patate. Però le patate, siccome va e’ va cotto parecchio, perché hanno differenti cotture, le patate forse si scioglievano, diventavan farinose, allora era meglio tipo la peperonata. Rattattù. // I’ buglióne? Una cosa tutto insieme, tutta tutta...Tutto... tutto un... aggéggio, tutto insieme, un buglióne. I’ rattattù l’è una cosa già più raffinata, perché l’è... I’ buglióne l’è... un buglióne.

Z ratatouille sf franc.

Gradit ratatuia sf. basso_uso