ritornare, tornare
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
parlato spontaneo
ritornare, tornare a.
locuzione
si ritorna / torna lì
a indicare che stiamo riproponendo un tema consueto
SC SF
Quando quello… La ragazza – e’ si ritorna lì – …Te tu c’hai una figliola e c’è, come si dice, ’ mosconi che ti girano ’ntorno – pretendenti, chiamiamoli così, no? // Bisogna vedé i’ contesto nel discorso come tu ce lo metti. / Eh, bisogna vedé i’ contesto, si ritorna lì. / È come bìschero, tu se’ bischero pò èsse bonario, bischero pò èsse anche… / Come bucaiòlo. I’ solito discorso. // Che poi vòl dire: bischeraccio… E si ritorna lì: Te icché tu credi? / Poero pane… I’ tono è questo. // (R.: si dice seccaticcio?) Seccaticcio sì, un pochino. Però... Seccatìccio... E’ si ritorna lì. Anch’un campo: Bisogna ci passi co i’ coltro, perché guarda che seccatìccio l’è diventaho. // Pisciallètto. Pisciallètto... E’ si ritorna lì a moccióso. Icché tu vòi, tu se’ un piscialletto. Cioè, tu se’ giovanino. // La ficàttola è pasta da pane fritta. E poi messo o il sale o lo zucchero sopra. Cioè è volgarissima pasta di pane. In genere avanzava, allora… Si ritorna lì… // L’è propio figliolo di so’ pà! In genere ’ difetti. L’è tutto figliolo di so’ pà. Oppure, perché l’assomiglia propio in maniera smaccata, è propio figliolo di so’ pà. E’ son intonazioni, S., e’ si torna lì, dipende con che tono lo dici. // Lui fa i’ grande. Il tipo che arriva... Dico, ora non più. Si torna lì, l’epoche son diverse. Ma chi arriva la sera che tutti sono, pe dire, a giocare: Toh! paga da bere a questi disgraziati! Si torna lì: è positivo e negativo. Dipende solo dai toni. // L’è gravida vòl dì... Si torna lì. Pregna è volgare, incinta l’è italiano, e gravida... Anche questo non è propio bellissimo. // Altri modi io no. Io, no. E’ si torna lì. E tu passi... tu cambi quartiere, tu cambi... comune. // Oppure si pò fare in famiglia, che ’ c’entra. Certo. Ma, e’ si torna lì, si facea in famiglia una vòrta, quand’i’ dórce un c’era.
(R.: barilaio lo hai mai sentito?, che vuol dire? E’ si ritorna lì. Icché l’è? Quello (ch)’e’ vende ’ barili? // (R.: il bicchieraio?) E’ si ritorna lì, i’ bicchieraio l’è quello fa ’ bicchieri. Codesto… Prima di tutto non si usa più… // Eh, codesto, poeraccio, l’è unoo… e’ si ritorna lì, che un ha cervello, gli manca carche rotellina. Un ha tutti i su’ giorni. Per vari motivi, ma…