salcigno
[ MB ] carni
altre fonti fig. 'si dice anche di una persona difficile a trattare' (GB 'segaligno')
salcigno
aggettivo
di carne dura, fibrosa; di persona chiusa in sé stessa
SF
salcio
Presempio, tu fai da mangiare. Tu lo fai… cosare… ritirà troppo, e’ diventa un sarcigno. / È una parola che non conosco. / Sì, è un po’ campagnola. Perché sarcigno… I’ sarcio è quello che si gira pe… Prima un usavan mica né lo spago né nulla. Usavano questo sarcio. Salcigno: Quella carne è salcigna. Un è morvida, l’è salcigna. / A proposito di carne, ho preso un pezzetto di ròsbiffe, domani io e i’ mi’ marito… / Quello è sarcigno, vai! Da’ retta! (R.: si dice anche di una persona?) Sì, uguale! È sarcigna. È dura! Una persona… dura, ecco. Una persona che… che… chiusa in sé stessa. Salcigna.
Z tosc. 'detto di carne o sim., duro, tiglioso'; 'detto di persona, segaligno, legnoso', 'intrattabile, di carattere difficile'
PF 'di carne stopposa, tigliosa'; tosc. 'di uomo, che ha un aspetto duro, legnoso, anche riferendosi al carattere intrattabile', 'duro, segaligno'
DFD 'duro, compatto e ammassato come il legno del salice'
Gradit tosc. 'di carne, tigliosa, stopposa', 'di persona, che presenta espressioni o tratti del volto duri, legnosi', 'che ha carattere o modi aspri'