salute
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
altre fonti a commento di un'eruttazione
salute a.
esclamazione
salute e ghiande (porci non mancano)!
a commento di uno starnuto, più raramente di un rutto; può usarsi come formula di saluto o anche per chiudere definitivamente un discorso
SC SF
[starnutisce] Salute e ghiande, porci un mancano!
Quande uno starnuta… / Salute e ghiande, vai! / Salute e ghiande! / Gl’è un detto! / Ma perché le ghiande forse a’ contadini servivano pe dàlle a’ maiali, allora dice: Salute e ghiande! Tu c’ha’ da mangiare pe le bestie. Forse voleva dì così. / Si dice, quando uno starnuta: Salute e ghiande. / Salute e ghiande. Pe no… pe chiudere, un discorso: Salute e ghiande! Vai! Belle finito. I’ discorso no… non ci si ritorna sopra. (R.: anche per terminare un discorso?) Pe terminare un discorso! Sì, anche se trovo… pe non appiccicà discorso. Si dice: Salute e ghiande! E scappa: Arrivedécci! Pe chiudere, stroncare. (R.: si dice anche a chi ha fatto un rutto?) Sìeh! Salute e ghiande. Sìeh! / Più che attro quando uno starnutisce. / Eh, ma nell’antico (?) facean certi rutti un avean dell’umano! Un si mettean mica le mani davanti alle bocche! / A volte gli si dice anche a’ bambini. / Si dice a’ bambini: Fai i’ ruttino. Salute e ghiande! / Però, più che attro ho sentito dire a starnutire. / Sì, in genere quande uno starnutisce.