sapére
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
parlato spontaneo (in altre fonti: l'uso è attestato nella fraseologia da Benc. sv scialare ma non compare a lemma)

sapére 1a.
locuzione

e sai
equivale a: non c'è niente da fare, è inevitabile; oppure: cosa vuoi che sia!, sai che fatica!

SC SF RI

Si bisticciarono, la prese e venne via. E sa’, l’er’un tipo, la venne via e un è tornaha più. Soggetto propio fiorentino…

Caalmo… Come si pò dire? L’è calmo. / Sì, uno gingillone. E sai, l’è poco adagiato lui! // E sai, questa cosa mi tocca a fàlla. Mi tocca ’ andàcci, mi tocca a fàllo… Ha’ voglia… / Volere o volare, mi tocc’andare. // Fa certi versi! / Anche lui, però, quando s’ingrugna… Co i’ labbro leporino! Lui l’è i’ su’ marito. E sai, noi ogni tanto un po’ di tagli’e cuci bisogna fàllo! Poi chissà quante ne diranno di noi! // Parlar grasso voleva dire parlare di robe di sesso. Sì. Parlar grasso: E sai, loro parlan grasso.

E sa’, l’ho tenute un po’ di vòrte e via, certe chiavi da giovanotto c’aveo, così: gl’eran la dannazione, tutte le vòrte che andavo a ballare, le mettéo sotto un àrbero... perché un me le potéo mica portà dietro! // Allora fare i lombi vol dire, allora, si può adoprare ’n due sensi: uno che: è stato bene, è stato bene però si può dire anche ’n quell’attro senso: E sa’! Ho fatto ’ lombi! di una cosa che era andato bene, di un affare che era andato bene, o che era andato male. Dice: Ho fatt’un affare: E sa’, ho fatto ’ lombi! Val a dire che gl’era, gl’era andaha male! Pe lombi, uno ca..., che gl’era andato bene oppure gl’era andato male, a secondo, dice: E sa’, ho fatto ’ lombi!