sapére
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
parlato spontaneo

sapére 1b.
locuzione

(lo) sa' icché?
introduce l'annuncio di una presa di posizione netta o una decisione presa

SF RI
a balzello
brincèllo

Cacio, si dice. / Ma soprattutto pe i’ parmigiano. / Sì, e difatti, sì, e quasi sempre si dice: Sa’ icché, stasera mangi(o) una pera co i’ cacio, belle fatto! // Ma scherzosamente si pò dire ancora, dice: Sa’ icché, io vo a casa, ma vo lòcca lòcca. // Uno che si butta a fà una cosa che non si sa come riesce, allora … e’ mi son buttat’allo sbaraglio, e se riesce riesce. / Una dice: Lo sa’ icché? E’ vo con quell’e con quell’attro… / Guarda bellina, s’è buttat’allo sbaraglio! // A balzello l’è una cosa fatta così, a colpo. Dice: Sa’ icché? – dice… mettiamo i’ caso – Ma stasera lo sa’ icché? Così a barzello, e’ cocio due braciole alla sverta… // Oppure uno può dire: Sa’ icché? Voglio métte un brincèllo di lesso a i’ foco, oggi.

A una persona... sa’ icché? Fanne meno! Fa’ meno fichi! // Mi piglia lo gnocco: l’idea. Guarda mi si piglia – sa’ icché? – stasera mi si piglia lo gnocco d’andà a vedere…

Gradit sai una cosa?: desideri che te la dica?, per indicare incertezza o precauzione