sboccalare
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
altre fonti
sboccalare
verbo intransitivo
spettegolare, fare maldicenza
Non lo so. Forse l’hanno detto anche, eh. Perché non è detto che… Ché noi s’era, tra i sanfredianini, che si doveva stare dimorto ’n casa, perché noi s’aveva i’ babbo severissimo. E allora propio le ciane di San Frediano, le famose ciane l’eran quelle sempre che erano sulle porte a sboccalare. Ecco, loro avevano tanti altri più… detti o… Ciane, lo dice la parola stessa, ’nsomma, ciabattonavano co i’ parlare. Sicché noi non tutti. Presempio, quelli riferiti alla chiesa la mamma non ce l’ha ma’ detti. Perché la mamma l’era piena di … La c’ha… Praticamente la mamma mia la c’ha educato a proverbi. Chi è bello sempre un è bello mai… Quando si doveva mettere i’ vestitino della domenica. Chi … Chi troppo vuole niente stringe… Queste cose qui, tutte a proverbi, perché lei, poverina, l’aveva la congiuntivite agli occhi, che era un’infezione – ora non ce l’hanno più i bambini, l’eran tempi in cui i’ babbo suo faceva i’ cenciaiolo, sicché era chiaro che eran tra la povere … – e allora c’era questi detti… Lei, poerina, non è andata a scuola e di conseguenza la c’ha educato a proverbi, ma noi siamo cinque figlioli, siamo sempre andati tutti d’accordo, perché lei la lo voleva in tutte le maniere quest’accordo tra fratelli: Quando non ci sarò più io cercate d’andare d’accordo, non siete uguali di carattere, sicché è più difficile, ma… Cercate di andare d’accordo tra fratelli, perché è un grand’aiuto. E noi s’è fatto così. Sicché voglio dire: l’era abbastanza sanfredianina lei, ma tante becerate non le conosceva. Quelli contro… Quelli anch’a sfavore della chiesa, nel senso, a paragone della chiesa, credo che fossero nate anche da… da una disattenzione, ’nsomma, da non piacergli. E allora: Sìe! … Qualche cosa sì, l’ho sentito anch’io con la chiesa di proverbi. Non lo so se questo… Però nascevano dei proverbi secondo la mentalità delle persone.