scancellare, scancèlla
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
altre fonti

scancellare, scancèlla
verbo transitivo

cancellare

SF RI

Gli si pò dire anche a i’ governo: Mangia tutto te! / Ma anche a B. si pò dire… / Tu l’ha’ registrato! / Mangia tutto te! / Lo scancèlla, lo scancella… / Oh, l’è la verità. // Scancellami da i’ tu’ libro sì: Scancellami da i’ tu’ libro perché io non ho più nulla a che vedere con te. Scancellami da i’ tu libro, perché non ho più nulla a che vedere con te. Si tronca l’amicizia, si tronca un amore, si tronca un matrimonio, si tronca icché tu vòi, una cosa che l’è finita: Scancellami da i’ tu libro perché io non ho più nulla a che vedere con te.

Ecco, la lo scancelli [dal nastro] // Un foglio, per mettere nero su bianco: quando l’è scritto un si scancella!

Z pop.

PF pop.

DFD forma intensiva e espressiva

Gradit com. fam.