sciamannato
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB

sciamannato
aggettivo

sciatto, disordinato, anche nei movimenti

SF
sciamannóne

(R.: si dice ciamannato?) No, sciamannato. / Sciamannone o sciamannato, noi si di… / Sciamannato l’è uno che ’ fa le cose alla ciattrona, così, l’è uno sciamannato. (R.: per esempio?) Sciamannone, eh? / Sciamannato o sciamannone? (R.: è uguale?) Sìì… / Disordinato. Disordinato in tutto. Disordinato nella casa. Disordinato nel lavoro, nel… ni’… in tutto. Sciamannone. Quante volte si dice ai ragazzi che lasciano le scarpe qui, i pantaloni là… si dice: Gl’è uno sciamannone. Lascia tutto in giro. / Quando s’era… Quando ero a i’ villaggio in Sardegna, a coso laggiù, a Cala Gonone, c’era un negro che faceva un po’ d’animazione, no? Quando l’era l’ora dell’aperitivo chi era in piscina, chi era… : Forza sciamannati, andiamo! O sciamannati! (R.: era di Firenze?) No, un era di Firenze, ma ’nsomma, era negro, cogl’occhi celesti, un ti dico nulla. Un negro, bellissimo, e cogl’occhi celesti: ’Ndiamo, sciamannati, si fa l’aperitivo! Si vede l’era tanto stava in Italia, l’aveva ’mparato. // Io conosco le sciamannate. La sciamannata. // Lo sciamannato pòl essere uno… disordinato. Anche disordinato. (R.: anche sporco?) Sì, anche sporco. / Ma sciamannato l’è anche quello che non ha un equi… cioè, sbatte… Vero? / Sì sì sì… Magari, passa accant’alle gente, bum, gli dà una spinta… / Uno che passa accanto e ti tir’una spinta. Non è una persona equilibrata. / Dice: Via! Che sciamannato che tu sei! O sciamannone. (R.: anche sciamannone?) È uguale. Sciamannato o sciamannone l’è uguale.

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF tosc.

Gradit tosc.