semellaio
[ LA ] mestieri
GB
semellaio
sost. maschile
venditore ambulante di sèmelli; fornaio
SF
sèmelle
I’ semellàio prima l’era i’ fornaio. Sìe. I’ fornaio l’era i’ semellaio. Vendea ’ sèmelli. (R.: si diceva?) Porca della miseria. / Eh, ancora si dice. / Si dice ancora. Quarcheduno lo dice ancora: Vai da i’ semellaio a pigliammi du’ semelli. Ora si chiama fornaio, però si chiama(v)a… prima lo chiamàan semellaio. // a quell’epoca dicean così. Vo a piglià una passerina da Beppe… / Ma si dicea: i’ sèmelle. / …o i’ sèmelle. Quande passava i’ semellaio la mattina, l’era i’ semelle, perché diceano... / Semellaio! / Semellaio! E quell’altra dicea: Sì, digni alla tu’ mamma… capìo? / Semellaio, sì.
E’ c’è i’ vecchio detto, no?, di’ semellàio, vecchio, vecchissimo detto, vecchissima battuta . Passa i’ semellaio tutte le mattine davanti… tutte le mattine verso le sei, sei e mezzo, sotto delle finestre, e’ fa: Sèmelli! Ce l’ho coll’olio! – perché l’erano all’olio, eh – Ce l’ho coll’olio! Gl’arri(v)a uno, gl’apre – perché tutte le mattine: Semelle! Ce l’ho... E lo svegliava! – Dice: Io ce l’ho con la puttana di to mà che ti sveglia così presto! Perché passava, a Rifredi – a Rifredi, saranno stati... (anche altrove) – passava questi venditori strani no? I’ semellaio, i’ ve(nditore) quello che vendeva ranocchi e pesci d’Arno... poi c’era i... quello che vendea ’ latticini c’era l’ortolano, i’ ciuchino, Renzo si chiamava, i’ lattaio con queste ceste, noi gli s’andava a levare ’ tappi: figli di troia! L’era tutta una vita quello che riparava gl’ombrelli... ora gl’è ritornato l’arrotino. Ombrellaio, sprangaio, conche e catini vecchi da... un catino oggi tu lo butti via, si ricompra eccetra questo ciuchino, questo Lorenzo che vendea i cosi, i fagiolini: Fagiolin come la seta fagioli! Cioè a dire: fagiolini, fini. Fagiolini come la seta, fagiolini. Donne! Fagiolini come la seta fagioli!
Z pop. tosc.
PF pop. tosc. raro
Gradit tosc.