sìe
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
altre fonti sia affermativo che negativo o esclamativo
sìe
avverbio
sì; anche contraddicendo, figùrati! (nella sua realizzazione enfatica trascritto sìeh)
SC SF RI
Sì, forse applicato cando uno va dietro alle donne? Marzòlo? Sìì? / Sìe, sìe, ’nfatti. ha diversi… Capito? I’ galletto marzolo c’ha diversi cosi, ’nsomma. // E, sì, visto, tu dormivi! / Eh, sìe dormivo! / Ti sei addormentaho alla televisione? // L’impòsta? Sìe! L’imposta c’è anche ora. Eh sìe, l’imposta. È una parola secondo me molto comune. // Ah! La maglietta! Le magliette! Sì, le magliette. Sìe. // Disegna, i’ tu’ figliòlo? / Sìe, disegna... Fa ma tutti fregacci. Forse. Forse ancora. Scarabòcchi, si dice, più che fregacci. Scarabòcchi.
Noi grifata la si adopra anche cando uno batte, e’ casca da i’ motorino, batte i’ muso, dice: L’ha battut’una grifata di nulla, l’ha battuto! Sie. // E’ uno che gli piace fare a ‘cazzotti. / Sie. L’è uno… un attaccabrighe, ecco. / Un attaccabrighe. // L’è un po’ malato. / Parecchio, malato. / N’ha diversi di mali, no uno solo. / Sie. // E ho fatt’un ciampicone! [ride] / No, i’ ciampicone l’è quande s’inciampa e poi… tu tu tu, e ci si ripiglia, eh. / Sie. // Sì, l’ho sentito dir anch’io dalla mi’ poera mamma questo cémboli. Anche la mi’ poera mamma l’ho sentito dire. / I cemboli, sie. // Ti mangio la pappa’n capo pecché son più grande di te, ma…capito? Ti mangio la pappa’n capo. / E se uno c’ha confidenza: Icché s’è mangiato, la pappa ’nsieme? / Eh! / Sìe! O, o! Non piglià tante confidenze, un s’è mica mangiato ieri… la pappa ’nsieme, io e te! // Lo sa cos’è un fuso? / Sìeh. E quello gl’è lungo, eh. / I’ fuso gl’èèè… l’è quello che arrotolano (?) i’ filo…/ Sìeh. Pe filare. // Lunatico, per esempio. Noi si diceva lunatico, la parola nostra: Sìeh! L’è poco lunatico, lui! Volea dire: Fa come la luna: un momento l’è ’n una maniera, ’n un’altra. // Io, a una persona, potevo dire: Sìeh, l’è un catorcio! Come dire: una persona da poco. // Noi si diceva: Ma icché t’ha’ studiato, la gramigna? Come dire che un sapean nulla: Ma te t’ha studiato la gramigna, guarda! Come dire: tun sai nulla, un t’un sai… sìeh. // Infuriato, sì. Invalvolato, infuriato. Ma più, così… Anche quando uno parla tanto, si invalvola. / Sìeh, si… // Un impressione, eh! Un’impressione, sìeh! // Si dic(e) a vorte magari, questo ti racconta una cosa…: Sìeh, che c’entra? Ci sta quant’i’cavol’a merenda. // Ora te tu lo dici più in italiano, perché tu se’ più educata di me / Sìeh! / Io, sai, sono un po’ alla io boia e le dico come le so, e via. // Che t’aspetti? Ti dia qualcosa? / Ti dia calcheccosa? Sìeh, quello… // Uno che non partecipa a nulla: ’Ndo tu lo vorresti portare? Sìeh, viene! È poco tincone!
Imbecherare vuol dire circuire... se fosse l’inverso... (R legge l’esempio di GB) Sìeh! Perfetto! // lo faccio volentieri, anzi! È com un invito a nozze, sìeh, uguale! Lo stesso! // Benino! T’ha’ fatto un be’ lavoro, sìeh! Eh: ha’ voglia! Sì sì: benino! // Ha’ voglia! Eh, gl’ha preso la bocconata! Sìeh! // Eh! L’adoprava la mi’ mamma quande tornavo io! Sìeh! I’ bracino gl’era quello che facea la brace.
Z tosc. enf.
Gradit tosc.