so
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo
so
aggettivo
suo, sua preposto al nome di parentela
SC SF RI
Si dice: Nuda come la l’ha fatta so mà. Cioè: Ho visto la tizia gnuda come la l’ha fatta so mà. // Questo ragazzo l’assomiglia tutto a so pà. Sì sì. // È so pà vestiho e calzato. Ma è sempre una questione di somiglianza.
Questo l’è fine, questo l’è estra fine, accidenti a i’ bucaiòlo di so pà! È i’ mi’ figliolo. Questo è i’ mi’ figliolo. Lo conoscevi? Questo è raffinato propio a i’ mulino! // Un ragazzo, magari, l’ha rimediaho da so pà: Guarda che scapaccione n’ha tiraho.
Sì! questo gl’è tutto i’ tu’ figliolo oppure gl’è tutto... uno pò fare una malignità: gl’è tutto so pà, perché sa che quello l’è figlio d’una si..., d’un’altra situazione...
Z su' tosc.
Gradit su' tosc.