sòlito
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo
sòlito
aggettivo
stesso, uguale
SC SF RI
La schiacciata sono de… un impasto grande, alto, alto due centimetri, bucata nel mezzo, e po’ messo i’… unta coll’olio. (R.: e la schiacciata coll’uva?) È la schiacciata doppia: è il solito impasto, solamente messo l’uva, e poi sopra… // (R.: gallo è come galletto?) Sì, su per giù l’è i’ solito… // Uguale si dice compagno: Te tu se’ compagna a to pà. T’ha’ i’ solito carattere, tu se’ proprio compagna a to pà. // Quest’affare l’è ’mbastiho male. Cioè: non andrà a buon fine. È partito male, è partito co i’ piede sbagliato. (R.: quando uno è malato?) Anche. L’è i’ solito singificato: Sò staho a trovare Gigi. / E come tu l’ha’ trovatho? / Tz... Imbastiho male, poeròmo...
I’ bricco l’è quello praticamente ’ndó ci metteano l’acqua dentro, ’ndó facean i’ latte, i’ caffè. (R.: può essere il recipiente per togliere l’olio dall’orcio?) Può essere. Perché l’è fatt’uguale. Perché i’ bricco ha la funzione diversa, quello pe l’olio l’è diverso, perché… i’ collo piccino, e gl’è panciuto. Mentre i’ bricco può èsse lungo, co i’ becco da una parte. Praticamente lo scopo l’è i’ solito. O tu pigli l’olio o tu fa’ i’ caffè, o tu fa’ bollire i’ latte… l’acqua. // Gl’è un pappamolle, o un pampèrzo, l’è uguale. L’è la solita cosa. La stessa definizione. // Ma un si usa più (canaglia), si dice: l’è un delinguente, ora. L’è un aggeggio! / ’Nsomma l’è uguale… l’è la solita parola… // Però bordo o barzo praticamente è la solita cosa. // No, rivestito, no riunto. Oddio, l’è la solita frase, eh. L’è la solita frase. // Lonzo… Un po’… cioncio, un po’… / Siamo lì, eh. Siamo sempre le solite parole. Tu l’ha’ a girare a destra o a sinistra… // Quarcuno li chiama terraiolo, tettaiolo, ma ’nsomma son sempre… son sempre ’ soliti. / Son topini di campagna, sono. // L’è una zuppa e un pammolle. Vòr dire: la zuppa l’è i’ pane bagnato, i’ pane molle l’è i’ pane bagnato, sicché l’è uguale, come dire che le son le solite cose. // Menaròla l’è quella che si faceva ’ buchi. Pe fare i buchi ni’ legno. Lo chiamavano arcolaio. Io, per me, ora che mi ricordo, si chiamava arcolaio. Cioè, lo chiamavano arcolaio, perché aveva le stesse funzioni dell’arcolaio quello pe dipanà la lana. Perché quello della lana pigliavi co i’ piede, no? E aveva la solita funzione. Mentre quello lo addopravi co’ diti, facevi così, colle mani, e gl’aveva la solita rotazione che gl’aveva l’arcolaio.
I’ veggio l’era stretto, e piuttosto tondino, la cecia ’nvece l’era più larga! Sempre co i’ solito manico! // (R.: si dice lustrare una persona?) Gl’è la sviolinatura, l’è la solita cosa... S’arruffiana! Si direbbe meglio così! Guarda quello lì come s’arruffiana! // I’ fico bianco l’è quello che nasce i’ primo di tutti, e nasce come quello nero... perché c’è anche quello nero! Nasce ni’ solito periodo di chello bianco, dopo i’ dottato e i’ verdino viene molto dopo, anche du’ mesi dopo. // Com’ho detto avanti, quello dice: Tienlo ’n corda! ’Nvece io : Con me si sta ’n corda! Praticamente l’è i’ solito, i’ solito discorso: quello perché deve stare uno attento a tené la corda, quello che è in corda si dice: Stai attento perché io sto ’n corda . È la solita cosa... l’è affine, ecco...